Barcellona in primavera

La mia prima volta a Barcellona è stata soleggiata e curiosa. Curiosa come me, alla scoperta di una città che non conoscevo, con qualche preconcetto e gli occhi come sempre spalancati. Tutti amano Barcellona, e tutti la odiano; ha tanti detrattori perché è sporca, è pericolosa, è piena di turisti… il che non mi è sembrato granché vero. I turisti c’erano ed erano anche tanti, ma ancora non era alta stagione, la primavera faceva appena capolino. Non è più sporca né più pericolosa di tante altre grandi città; ecco, magari tenete stretta la borsa sulla leggendaria Rambla, il viale più famoso di Spagna. Che poi è pure, secondo me, la zona meno bella di Barcellona.

Proseguite lungo la Rambla fino al monumento a Colombo, strategicamente posizionato dove inizia il mare. L’esploratore indica col dito l’orizzonte, verso una direzione non molto chiara: non l’America, non Palos, da cui salparono le caravelle, non Genova, la sua città natale. A quanto pare indica l’isola di Mallorca – ma non ho capito bene perché.

Avanti e avanti, lungo il mare, che in questa stagione è chiaro e tranquillo. Buttatevi sulla sinistra ed inoltratevi nella Ribera, un bel quartiere di viuzze e polperie. Spiluccate qualche tapas sorseggiando una birra ghiacciata, bevete un caffè, riprendete il cammino. Fate una passeggiata nel Parc de la Ciutadella: la domenica sembra essere fatta per questo. Un girotondo di bambini e adulti, bonghi e bolle di sapone. Una sosta davanti alla bellissima Cascada Monumental e una di fronte alla glorieta dove nel 1991 fu assassinata la transessuale Sonia Rescalvo Zafra. Dormiva al riparo di questo gazebo, ora dedicato a lei, quando una banda di neonazisti le fracassò il cranio a calci e pugni.

Architettonicamente parlando, Barcellona è caratterizzata da due grandi stili: uno è il gotico medievale, che troviamo nella parte antica della città e in particolare nel suo cuore, che si chiama giustappunto Barri Gòtic. Narra storie di chiese maestose, che a differenza di altre chiese gotiche europee si sviluppano in larghezza più che in altezza; pochi pinnacoli, molti grandi rosoni. Le più belle, oltre alla Cattedrale, sono Santa Maria del Mar e Santa Maria del Pi. L’altro è il modernismo, movimento internazionale che si sviluppò in tutta Europa (con nomi diversi: art nouveau, liberty, Jugendstil) tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, volto a proporre un nuovo linguaggio architettonico, anticlassico, trasgressivo, ornamentale, plastico. Se a Barcellona ebbe una personalità tale da parlare nello specifico di modernismo catalano, il merito fu principalmente di quel matto di Antoni Gaudí, che plasmò la sua visione del mondo in una serie di edifici che ora costituiscono dei veri e propri simboli di Barcellona.

Il modernismo fu strettamente legato al clima di prosperità che si respirava in quegli anni e all’ascesa della borghesia come classe sociale dominante; se oggi le strade di Barcellona sono disseminate di fregi liberty è perché le famiglie ricche ci tenevano a sfoggiare il loro benessere economico e ingaggiavano gli architetti e gli scultori più in voga affinché decorassero gli interni e gli esterni delle loro case. Nacquero così, su commissione, le esuberanti Casa Batlló (1904-1907) e Casa Milà, detta La Pedrera (1906-1912). Entrambe sono state dichiarate dall’Unesco Patrimoni dell’Umanità.

Ma il grande capolavoro di Gaudí è la Sagrada Família, probabilmente tra gli edifici religiosi più strambi al mondo. Il devotissimo Gaudí vi lavorò per oltre quarant’anni, di cui gli ultimi quindici a tempo pieno, finché nel 1926 non morì, investito da un tram. La cattedrale rimase incompiuta, e lo è tuttora; i lavori vanno avanti e non dovrebbero terminare prima di altri dieci anni almeno. Rassegnatevi a gru e ponteggi nelle vostre fotografie; del resto a me fanno simpatia, ricordano la perpetua fabbrica del Duomo. L’emozione che si prova vedendola è molto forte, già da lontano; man mano che ci si avvicina e i particolari acquistano nitidezza, ci si sente sempre più piccolini. È immensa, imponente, sacra: l’architetto di Dio volle fondervi una sublime tensione verso il cielo e una componente terragna e sanguigna, organica, che trasforma gli elementi strutturali in ossa, muscoli e nervi tesi.

Barcellona vive la stessa età di cambiamento di tante città europee che stanno cambiando faccia in questi anni. La famigerata gentrification colpisce anche qua. Si è rifatta il trucco e il porto non è più un luogo malfamato e pericoloso. Nel Barri Gòtic c’è una piazzetta dove ci siamo ritrovati per caso, intitolata allo scrittore George Orwell (Orwell combattè contro Franco durante la guerra civile spagnola e rimase in Spagna dal dicembre 1936 al giugno 1937; nel 1938, quando la guerra era ancora in corso, pubblicò Omaggio alla Catalogna, personale resoconto di quei mesi). La piazzetta è però popolarmente conosciuta dai barcelloneti come Plaza del Tripi: la denominazione mi è stata spiegata con la passata vocazione lisergica di questo angolo di città, anche se ho poi letto che “Tripi” sarebbe il nomignolo con cui è familiarmente chiamata la scultura surrealista che sorge in mezzo alla piazza. Questioni etimologiche a parte, la piazza era famosa in passato per essere un vero postaccio, ritrovo di spacciatori e ubriaconi. Qualche anno fa hanno tirato giù un muretto e messo al suo posto qualche aiuola e dei giochi per bambini: ai botellón si sono sostituiti passeggini e biberon.

Il primo giorno, a pranzo, Clod ci ha portati in una di quelle osterie che sembra stiano per scomparire dalla faccia della Terra. Quelle dove il tempo sembra sospeso; dove l’oste è burbero, ma sornione, come a farti capire che sei un ospite in casa sua e ti devi comportare bene. Dove si beve il vino da una strana brocca col beccuccio lungo lungo, ricordo dei tempi in cui non c’erano le lavastoviglie e invece che dotare ogni commensale di un bicchiere era più funzionale un solo recipiente, da cui tutti potessero bere a turno senza toccarlo con le labbra (anche se, a vederlo, mi sembra ci voglia una certa abilità per bere senza sbrodolarsi). Dove si ritrovano in pausa pranzo gli sciuri del quartiere e gli operai che lavorano al cantiere due strade più in là. Dove si assaggiano a un buon prezzo le specialità catalane del giorno: fave e botifarra, guance di maiale che si sciolgono in bocca, caragols (lumachine), mel i matò.

Di Barcellona mi ha affascinato la sua fierezza culturale e linguistica: il catalano ha quello zic che, filologicamente parlando, mi dà brividi di piacere all’ascolto e alla lettura. Il catalano era la lingua della corte d’Aragona: per questo motivo, nei territori d’Italia che hanno vissuto la dominazione aragonese, ha influenzato vari dialetti e lingue regionali (ed è stato a sua volta influenzato dall’italiano). Oggi è parlato da circa nove milioni di persone, in Spagna (non solo in Catalogna, ma anche nella zona di Valencia e nelle isole Baleari), in Francia (Rossiglione) e in Italia (nella provincia di Alghero, dove si parla un’antica variante orientale con forti influssi dall’italiano e dal sardo). È inoltre l’unica lingua ufficiale di Andorra. A Barcellona, il catalano è cultura e identità: quasi tutti gli abitanti della città sono bilingui e lo parlano correntemente, spesso preferendolo al castigliano; lo troverete nei menu, sui cartelli, sulle targhe di vie e piazze. La politica culturale di Franco fu molto rigida nei confronti delle lingue minoritarie di Spagna (non solo il catalano, ma anche il basco e il galiziano): durante gli anni del regime, quindi dalla fine della guerra civile nel 1939 fino alla morte del dittatore nel 1975, solo il castigliano era riconosciuto come lingua ufficiale e tutti i gli usi pubblici del catalano erano interdetti. Fortunatamente rimase come lingua degli affetti, tra le mura domestiche, e come lingua di resistenza. Una volta caduto il regime, la nuova costituzione del 1978 riconobbe la pluralità linguistica del Paese e stabilì che, in base agli statuti di autonomia, le lingue spagnole diverse dal castigliano potessero diventare lingue ufficiali. La Catalogna, di cui Barcellona è capoluogo, riconosce quindi il catalano come lingua ufficiale accanto al castigliano, e ne promuove lo studio nelle scuole e nelle università.

Di Barcellona mi sono piaciuti i mercati colorati della Bouqueria e di Sant Antoni, le piramidi di frutta e i prosciutti  appesi. I bouquet di salumi e formaggi, l’umanità varia, i patii alberati e fioriti, il rumore dell’acqua che sprizza dalle fontane, l’elegante cattedrale e tutta la Ciudat Vella, l’incantevole Plaça del Pi con l’omonima chiesa, i tavolini all’aperto, i mandaranci, le palme, i pini marittimi. L’urbanistica ariosa dell’Eixample, la collina del Montjuïc e la Fundació Joan Miró, la corsa in teleferica, il pesce fresco scelto a vista e grigliato sul momento. Le mattine che iniziano con caffè, spremuta e toast al tavolino di un bar, le hamburgueserías un po’ hipster del Poble Sec, i ragazzini che sfrecciano sui pattini, le vie strette del Raval che brulicano di vita, donne e uomini affaccendati e rumorosi, incontri, incroci, lingue e culture diverse. Mi piacciono le città grandi e incasinate, mi piacciono il mare e l’aria che sa di salsedine. Ho ascoltato il tuo canto e annusato il tuo profumo, Barcellona, mi hanno subito riempito d’amore per te.